[TOOLS] VSCodium
Un progetto interessante per chi utilizza VSCode.
Una versione senza telemetria/tracking/sorpresine varie di Microsoft 😅
Dal sito:
“This is not a fork. This is a repository of scripts to automatically build Microsoft’s vscode repository into freely-licensed binaries with a community-driven default configuration.”
Già provato?
Lo uso regolarmente da un mesetto e mi sto trovando molto bene
@ravenfort grande! Ottimo,.
Grazie mille per il feedback 🙏
Perdonalmente non sono un grande fan di VSCodium in quanto lo vedo un po’s come un progetto “parassita” di VSCode che ok è di Microsoft e ha della telemetria (che però si può disattivare) però e pur sempre un progetto OpenSource… È un po’ come usare cloni di firefox al posto del firefox ufficiale di Mozilla, posso capire che certe cose di Firefox non piacciano, ma usando cloni (e non fork che hanno un loro team di sviluppo che contribuisce anche al progetto “padre”) si va secondo me a danneggiare il progetto nel lungo periodo
@shaked_coffee Interessante! Neanche io uso VSCode/VSCodium, non capisco però cosa intendi con progetto parassita, nel senso… in che modo può danneggiare il progetto originale visto che è open e gratuito? È una semplificazione di un’operazione che è possibile fare in autonomia, peraltro non in conflitto con la licenza.
Penso sia più grave quello che Microsoft ha indirettamente fatto ad Atom, ad esempio.Per Firefox invece ti riferisci ad ICECat? Non mi vengono in mente altri progetti…
@alephoto85 Mi stai dicendo che Microsoft continuava a fare le solite porcate, nonostante VSCode sia open source da anni? Che figli di troia.
@programmazione@Ryoma123 @programmazione è sempre la Microsoft, letta la storia di Atom? 😅
@alephoto85 Non sono informato.
@programmazioneEra il text editor sviluppato da Github. Una volta che Microsoft ha acquistato la suddetta azienda, l’ha presto ucciso.
Mi ero perso via il commento! Grazie per aver risposto 🙏
Non uso VSCode, ma conoscevo già VSCodium
@iam0day neanche io lo uso in realtà 😅
JetBrains tutta la vita
@iam0day la comunità è ancora piccola ma sono sicuro che tra poco saranno maturi i tempi per un bel post/flame su editor/IDE preferiti 🤣🤣🤣
Scherzi a parte, per le mie esigenze bastano Helix e Spacemacs (anzi Spacemacs è pure troppo)
Se vogliamo fare un po’ di flame moderato, come si può usare un IDE basato su Electron? L’ultima volta che ho provato VSCode era così pesante.
Almeno JetBrains Fleet è scritto in linguaggio nativo.
@iam0day vero, questo è un grosso problema, soprattutto se si lavora su computer non nuovissimo. Io, ad esempio, studio e programmo principalmente su un portatile che ha 15 anni e usare VSCode, anche volendo, sarebbe impensabile…
Ti dirò… Avevo la tua stessa idea, effettivamente le performance sembrano moooolto accettabili. C’è un’ottima ottimizzazione dietro.
Chiaro che, per farti venire in mente di fare un IDE in Electron a priori, devi essere un po’ matto dai 😂😎